Curriculum
Attrice dal 1990. Regista dal 1998.
Operatrice Teatrale in situazione terapeutica dal 2003.
Vincitrice del premio Tina Anselmi nel 2024, per Donne che si distinguono nell’ambito di lavoro sezione teatro.
Dal 2004 facilitatrice espressiva in situazione terapeutica presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris e dal 2018 presso il Montecatone Rehabilitation Institute.
Dal 2005 ricercatrice teatrale per il Centro Studi di Ricerca sul Coma.
Docente di recitazione e movimento espressivo dal 2007
Insegnante DanceAbility certificata dal 2012.
Danzamovimento terapeuta diplomata Art Therapy Italiana (Bologna) dal 2015.
Socia della cooperativa perLuca dal 2012, Consigliera e referente attività espressive dal 2015 al 2020.
Formazione
Teatro con: Alessandra Galante Garrone (scuola biennale1990), Vittorio Franceschi, Claudio Morganti, Philippe Radice, Marco Cavicchioli, Fulvio Ianneo, Anna Amadori, Mario Biagini, Lina dalla Rocca, Eugenio Barba, Rena Mirecka, Ewa Benesz.
Teatro-Danza con: Julie Ann Stanzak, Tery Weikel, Maria Grazia Mandruzzato.
Espression Primitive con: Herns Duplan, Cinzia Saccorotti.
DanceAbility con: Alito Alessi.
Uso della Maschera: Massimo Macchiavelli, Colette Tomiche, Luca Comastri, Eleonora Fuser.
Commedia dell’arte con: Massimo Macchiavelli, Luca Comastri
Drammaturgia Spaziale con: Manifesto Poetico, Carlos Garcia Estevez, Paige Allerton.
Biomeccanica con: Gennadi Bogdanov.
Teatro Sociale: Alessandra Rossi Ghiglione, Enzo Toma, Krila, Alessandro Tolomelli.
Teatro di Figura, Arrivano dal Mare, Stefano Giunchi, Madeleine Lions, Jessica Leonello, Irene Lentini, Martina Celi.
Improvvisazione: Ollie Rasini (Teatro a Molla), Patti Stiles.
Danza Movimento terapia con: Piera Pieraccini, Rosa Maria Govoni, Marcia Plevin, Marina Massa, Roberta Sorti, Anna Piccioli Weatherhogg, Mimma della Cagnoletta, Roberta Sorti, Anna Lagomaggiore.
Esperienze lavorative
Lavora su tutto il territorio italiano e in Spagna, Francia, Ungheria, Slovenia, Belgio, Giappone, e Stati Uniti. Ha collaborato con diverse realtà teatrali come Teatro Ridotto, Teatro Aperto\TeatroDehon, Reon Teatro, Koinè, Saturne Pas Ronde, Teatro delle Due, Compagnie Bicyclette, Cancariev Dom, Gruppo Colli, Fraternal Compagnia, Teatro in libertà e altri. Ha scritto e diretto una settantina di spettacoli alcuni destinati all’estero.
Dal 2009 inizia ad interessarsi al Teatro Civile fondando ArteFragile, con cui sperimentare e creare in collaborazione con giovani artisti esperti in diverse discipline (Commedia dell’arte, improvvisazione, teatro fisico, giocoleria, teatro Shakespeariano) performance e spettacoli sulle relazioni, sui riti e sul rapporto cultura-natura. Vince il premio “City Bo New Theatre” nel 2014.
Dal 2021 collabora con “Teatro delle Due” per cui cura la regia e l’adattamento di the tempest e Romeo and Juliet. Con “the Tempest” partecipa al MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2023 vincendo il premio Mioff Fringe Spirit. Realizza anche un percorso su Shakespeare in lingua originale dando un taglio registico legato a tematiche attuali.
Dal 2016 inizia ad interessarsi a tematiche legate alla disparità di genere realizzando la rassegna in collaborazione con Fraternal Compagnia, “i Martedi dAlle Donne e il progetto “Not Adam” che riunisce stages tematici e vari spettacoli, tra cui Not Adam in Mask che ha debuttato come studio a Parigi e dopo varie residenze ha partecipato al festival di Avignone 2021.
Insegnamento
Dal 1990 porta mini percorsi teatrali nelle scuole.
È docente di movimento espressivo e tecniche coreografiche presso Scuola di Teatro Colli dal 2007, per la quale ha insegnato presso altre realtà come la Camera Penale di Venezia e l’Università di Ferrara. Ha insegnato workshop legati all’utilizzo dei linguaggi espressivi anche all’università di ingegneria di Ferrara e a scienze della formazione di Bologna.
È docente di corpi femminili nella commedia dell’arte presso Scuola Louis Jouvet sia nel corso annuale che nello stage residenziale internazionale dal 2016 al 2022. Ha co-condotto lo stage “Grand Guignol” “l’assurdo di Tardieu” e il corso “la voce dell’Emozione” con Renzo Morselli.
Attualmente conduce gli stage : “ “il Senso del Movimento”, “Recitazione Shakespeariana”, “Shakespeare di Genere” ,“Il Corpo, la Commedia e l’Improvviso”, Corpi Femminili Nella Commedia Dell’arte”,“So-Stare nell’assurdo”, “da un Genere all’Altro”.
Teatro Sociale
Dal 2003 collabora con l’associazione “Gli Amici di Luca” e partecipa alla sperimentazione presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, con pazienti in coma in fase post-acuta, per valutare l’impatto dell’arricchimento dei linguaggi teatrali sui percorsi di riabilitazione. La sperimentazione vince nel 2004 il premio S.I.M.F.E.R. e l’attività di facilitazione espressiva diventa operativa nel 2005 all’interno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris e attualmente anche in altre strutture dedicate alla grave cerebrolesione acquisita. Rispetto a questa esperienza realizza corsi di formazione e partecipa a conferenze sull’argomento in qualità di relatore. Nel 2007 porta la sua esperienza al “Brain Injury Conference” a Washington dc, nel 2017 al tavolo di lavoro “come ridurre le disuguaglianze a livello sanitario e l’esclusione sociale”, al Parlamento Europeo, portando voce del lavoro relativo al teatro e persone con esito di coma. torna al parlamento Europeo ad ottobre del 2023
Ha collaborato con le associazioni “Umanamente” (in collaborazione con la dott.ssa Elena Pasquali e la supervisione del professor Roberto Boccalon), “Piccoli Grandi Cuori”, “Arco” a progetti legati all’utilizzo delle terapie espressive in contesti di disagio.
Pubblicazioni
Ha pubblicato articoli per le riviste: Brain Injury, Prove di Drammaturgia, Amici di Luca Magazine.
Ha scritto contributi per i libri :
“Il teatro dei Risvegli” a cura di Cristina Valenti e Fulvio De Nigris, Perdisa editore
“Il teatro Necessario” a cura di Luca Zappi e Fulvio De Nigris, edizione Franco Angeli
“Dal Coma alla comunità” a cura di Roberto Piperno e Fulvio De Nigris, edizione Franco Angeli
“Luciano Leonesi, maestro di teatro a Bologna” a cura di C.Meldolesi, P.Ferrarini, Bulzoni editore
“Teatro Aperto\35. Un’antologia Drammatica” a cura di P. Ferrarini, edizioni Paolo Emilio Persiani